Risultati ricerca

  1. E

    Esercizio calcolatori (Mazzocca)

    Ciao a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di calcolatori e non ho potuto seguire il corso(mi rendo sto rendendo conto che l'avrei dovuto seguire a tutti i costi), sto provando a fare questo esercizio, ma nonostante abbia anche la soluzione non riesco a capirlo: Progettare una macchina...
  2. E

    Prova Verde 03/10/14

    Ah e ho una domanda da farti: come hai fatto a scrivere la correlazione "discreta"? Cioè questa formula che hai usato c'è scritta sul libro o l'hai intuita tu essendo le variabili aleatorie discrete?
  3. E

    Prova Verde 03/10/14

    punto c) Calcoliamo i coefficienti della serie di Fourier di y(t): per k=0 -> 1/2+(A^(2))/4; per k=+-1 -> A/2; per k=+-2 -> (A^(2))/8; Quindi y(t) si scrive come somma per k che va da -2 a 2 dei coeff. di Fourier moltiplicato i fasori a frequenza k-esima(Formula della serie di Fourier per i...
  4. E

    Prova Verde 03/10/14

    Grande @megone ! Comunque per il primo esercizio: punto a) Dopo aver moltiplicato, usato le formule di Werner, ho usato la formula di Eulero per utilizzare il metodo di ispezione (cioè andare a vedere proprio i coefficienti di Fourier, questo metodo si può usare se il segnale d'ingresso è...
  5. E

    Prova Verde 03/10/14

    Ragazzi ho un problema grande con questa prova. Il primo esercizio è abbordabile( Se a qualcuno serve lo svolgimento lo posso spiegare), l'esercizio sulla variabile aleatoria non l'ho proprio capito! Chiede di fare la caratterizzazione sintetica e poi completa della coppia (X,Y) costituita da...
  6. E

    Prova 6/7/15 Gelli - Verde

    L'ho fatta così perché quando vai a fare la trasformata di F [u(t/T0 - 1)*exp(-t/T0)] moltiplicando e dividendo per "e" (Numero di Nepero) ti trovi che sia il gradino sia la exp sono traslati di un'unità, applichi la propietà di traslazione nel tempo e successivamente quella del cambiamento di...
  7. E

    Prova 6/7/15 Gelli - Verde

    La trasformata di Fourier l'ho fatta così, non so se è fatta bene, dimmi tu.
  8. E

    Prova 6/7/15 Gelli - Verde

    Sul punto a mi trovo. Per quanto riguarda la VAR(U) l'ho calcolata come VAR(V+W)=VAR(V)+VAR(W)+2E(VW), tuttavia per calcolare VAR(V) E VAR(W) c'è voluto un po' di tempo perché ho utilizzato la relazione VAR(W)=E[(W-E(W))^2]=E(W^2-2WE(W)+E(W)^2). Tu hai utilizzato qualche altro procedimento...
  9. E

    Prova Gelli/Verde 23/06/2015

    Grazie Megone! A parte qualche errore di calcolo da parte mia ho utilizzato gli stessi procedimenti.
  10. E

    Prova Gelli/Verde 23/06/2015

    Ciao megone, sto preparando segnali e mi servirebbe sapere se ho scritto cavolate oppure no; potresti postare la soluzione?? :)
  11. E

    Info Introduzione ai circuiti [Albanese-De Magistris]

    presentazione: Ho sostenuto l'esame scritto il 22/06/2015 e l'orale circa tre giorni dopo. Come consueto l'esame è composto da tre esercizi; generalmente il primo è sui circuiti a-dinamici con qualche generatore controllato, il secondo prevede lo studio di un circuito dinamico ed il terzo la...